Nell'ambito del progetto "Museo – scuola – territorio: cooprotagonisti di un progetto educativo" si è svolta la visita guidata al Museo delle Pergamene di Bianchi dove gli alunni hanno ricevuto nozioni di base sulla storia del Museo e delle sue collezioni, e si sono soffermati ad analizzarne i capolavori, comprendonone le moderne funzioni di conservazione, tutela e valorizzazione.
Scuola dell'Infanzia, plessi di Bianchi, Colosimi e Scigliano.
Progetto ludico motorio promosso dall’USR Calabria che prevede l’utilizzo del movimento come strategia quotidiana di insegnamento/apprendimento. Il bambino utilizza il corpo e il movimento come suoi canali privilegiati per apprendere, comunicare e relazionarsi con l’ambiente, inteso sia come luogo fisico sia come contesto socio-affettivo e culturale.
Gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Bianchi, hanno partecipato nella mattinata odierna all’incontro promosso dall’associazione culturale “PASSEGGERI DEL TEMPO”, che ha previsto la presentazione del libro “UN AMICO IN COMUNE” a cura dell’autore Giorgio La Marca.
L’iniziativa (nelle foto) è stata finalizzata a sensibilizzare i giovani alla lettura e scrittura.
L’autore, collegato in videoconferenza con le classi ha interagito direttamente con gli alunni suscitando in loro interesse e curiosità per le attività proposte. All’appuntamento hanno partecipato il sindaco Pasquale Taverna e il suo vice Rino Pascuzzo.
Partecipazione dei corsisti del serale IPAA al concerto dei Gen Verde
La PACE, a disegnarla, a colorarla, a cantarla sono gli alunni della Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria dell'Istituto Omnicomprensivo Bianchi/Colosimi/Pedivigliano/Scigliano
Giornata Nazionale contro il bullismo a Scuola
7 febbraio 2022
UN NODO BLU CONTRO IL BULLISMO A SCUOLA
"Costruiamo una rete per mettere all'angolo il bullo"
La scuola Primaria dell'I.C. partecipa all’iniziativa “Tre Parole per il Presidente della Repubblica” proposta da Okay! e da Funtasy Editrice. L’Italia sta vivendo un momento importantissimo per la vita del Paese: la elezione del nuovo Presidente della Repubblica. È un fatto che ci coinvolge tutti come cittadini attivi e responsabili.
Abbiamo proposto ai nostri piccoli alunni di scrivere TRE PAROLE al rieletto Presidente Sergio Mattarella. Sì, soltanto TRE PAROLE con le quali far arrivare un messaggio al Presidente della Repubblica all’inizio del suo nuovo incarico.
TRE PAROLE scritte in piena libertà, ascoltando ciò che detta il cuore.